Su borghi e paesi c'è un gran parlare, come fosse facile stimarne lo stato di salute sulla base di iniziative... read more →
Mentre pensiamo a cosa fare dei nostri paesi quel che resta ce lo suggerisce. Riusciremo mai ad abbandonare la sicurezza,... read more →
Turismo di conoscenza, turismo emozionale e delle passioni, turismo slow. Dal turista "permeabile" al turista "aumentato", dal bisogno di instaurare... read more →
Il fare è un atto politico. Dobbiamo riappropriarci delle logiche fuori dal mercato; riutilizzare le mani per realizzare ed esprimere... read more →
Progettare nei borghi vuol dire mettere in pratica progetti di sviluppo volti a contrastarne l’abbandono e ad attrarre nuova residenzialità valorizzando... read more →
Partire dal vissuto, dallo stile di vita mi è sembrato l'inizio più praticabile. Mi piace scegliere cosa portare in tavola,... read more →
Borgo di Fiume nasce come albergo diffuso fedele al modello di ospitalità messo a punto da Giancarlo Dall’Ara, docente di... read more →
In Italia e in alcuni altri paesi latini le imprese di comunità assumono la forma cooperativa, ma non esiste ad... read more →
BorgoSlow è nato dalla passione per i borghi. Passione condivisa con Raffaele Leuzzi, il suo ideatore, dopo una serie di... read more →
Per non fare dei borghi un museo turistico, un brand o un set teatrale per vacanzieri. Una buona pratica, per essere definita tale dev’essere finalizzata... read more →