Borgo Slow in questi anni ha conosciuto luoghi e persone speciali che stanno mettendo a frutto il proprio ingegno e i propri sogni per ridare vita ai loro paesi. Tutte queste persone hanno in comune sogni, passione e sacrifici che spesso si muovono su terreni difficili.
Unendo le nostre energie possiamo fare meglio e di più.
Se costruiamo insieme piccole comunità intelligenti possiamo aprire una riflessione che dovrà coinvolgere gli amministratori e i cittadini dei borghi. Perché la migliore garanzia alla “promessa di futuro felice”, sarà data dall’insieme dei comportamenti virtuosi che si potranno promuovere e sostenere, anche economicamente, nelle nostre comunità dei borghi.
Per un Borgo essere “intelligente” significa essere in grado di investire nelle risorse autentiche presenti con una visione strategica del futuro.
Se resi protagonisti di un processo condiviso di rigenerazione, i borghi, i centri storici, i paesi e le aree interne, possono rappresentare un modo diverso di vivere la lentezza e reinterpretare i valori della solidarietà e della partecipazione favorendo processi di innovazione sociale e imporsi positivamente anche sul mercato del turismo sostenibile e di qualità.
Essere parte della community Borgo Slow vuol dire:
- scambio di competenze e di buone pratiche
Ogni soggetto della community è già attivo nel suo territorio, ha intrapreso o sta per intraprendere un progetto di sviluppo locale.
- progettualità comune e risparmio di risorse morali e materiali
Un Patto di rete e progetti da realizzarsi con l’apporto di altri soggetti e professionalità della community.
- partecipazione ad incontri periodici
Occasioni formative itineranti nei borghi della community, per scambiarci visite, buone pratiche innovative, conoscerci sempre meglio e approfondire tematiche sensibili.
Cos’è il Patto di Rete Borgo Slow?
E’ un accordo che viene redatto a partire dalle criticità riscontrate da coloro che vivono e operano nei borghi e nelle aree interne. L’obiettivo del patto di rete è quello di favorire l’innovazione e il miglioramento delle competenze dei partecipanti e raggiungere obiettivi di crescita comune. Il patto di rete è anche una comunità professionale condivisa di cui i diversi partecipanti potranno avvalersi secondo i progetti e gli obiettivi.
Il futuro dei borghi è una responsabilità collettiva.
Se sei già attivo nel tuo territorio e vuoi condividere le tue esperienze, presentati, entra nella community e chiedi di partecipare al patto di rete.
Comments are closed.