Fra 3 giorni 24 partecipanti e 7 buone pratiche si incontreranno a Civita per condividere visioni e progetti che possano rigenerare i nostri piccoli paesi. Casa Netural e Wonder Grottole con Andrea Paoletti da Matera, l’antropologia applicata per le aree fragili con Anna Rizzo da Bologna, Gianfilippo Migogna, il giovane sindaco che sta rigenerando il borgo di Biccari da Foggia, Francesco Ventura membro dell’associazione Jalò tu Vua che sta rigenerando il greco di Calabria da Bova Marina, Silvia Salmeri founder di Destinazione Umana ; i portatori di buone pratiche condivideranno le proprie esperienze con operatori culturali e della ricettività locali, ma anche provenienti da varie parti d’Italia e del sud. Al di là dei contenuti e delle ispirazioni che si potranno generare dal confronto, quello che più ci piace è l’incontro e lo stile residenziale e didattico che questa School metterà in campo. Al mattino il confronto teorico e nel pomeriggio workshop pratici che forniranno strumenti e competenze per poter mettere a fuoco i propri progetti, potendo contare sullo scambio di competenze e sull’aiuto reciproco.
L’obiettivo della School è proprio quello di “ispirare nuovi mondi” e di colmare quel vuoto in cui spesso tutti coloro che vivono nei piccoli paesi hanno sperimentato sulla propria pelle; il sentirsi soli e spesso non stimolati a realizzare i propri sogni.
Proprio per scongiurare la fine dell’Italia dei borghi e provare a fermare l’esodo silenzioso di chi cerca futuro altrove, Inspirational Travel Company, dopo il successo della prima edizione, lancia la seconda School sul Turismo Ispirazionale dal 18 al 24 Novembre a Civita (CS): la convinzione è che sia nel viaggio, e quindi nel mondo del turismo, una delle chiavi per ridare vitalità a questi borghi abbandonati.
Il viaggio infatti è strumento per creare “nuovi mondi”, ovvero conoscere nuovi stili di vita, nuove possibilità, nuovi modelli di riferimento per un presente che pare non averne. Viviamo in un’epoca di forte spaesamento, alla ricerca di un nuovo senso del lavoro e delle relazioni: per trovarlo, forse basta cambiare sguardo, cercare antichi stimoli e soprattutto riscoprire il valore della comunità e della creazione di reti.
È in questo vuoto che si inserisce il turismo ispirazionale, strumento capace di immaginare una nuova narrazione per le aree interne italiane, soprattutto del Sud, così traboccanti di risorse che necessitano solo di essere valorizzate.
“Abbiamo voluto portare questa Scuola sui generis nel nostro piccolo villaggio per darci una nuova opportunità; quella di lavorare insieme e ripartire con nuove visioni e contribuire efficacemente alla crescita sostenibile della nostra terra. I partecipanti di Civita sono tanti, ma anche dei paesi limitrofi e questo ci fa sperare che un nuovo modo di vivere i nostri paesi è possibile”.
Silvia Salmeri, cofounder di Inspirational Travel Company ha messo in piedi un format utile e necessario che ci auguriamo possa essere accolto in altri piccoli paesi per generare una comunità dei borghi sempre più grande e sempre più consapevole della unicità delle proprie risorse materiali e immateriali.
Comments are closed.