Coscienza dei luoghi, conoscenza del territorio, tradizione e innovazione: questi i concetti da cui partire per creare nuovi mondi nei borghi.
“È il luogo a educare la comunità che lo abita. É il patrimonio di saperi, culture, esperienze, tradizioni a fornire alle persone che vivono in un certo luogo la direzione da percorrere per la crescita e per il proprio arricchimento”.
Il luogo va inteso come matrice e tessuto connettivo dei mondi di vita e della produzione. L’unica strada percorribile è la costruzione di una, cento, mille coscienze di luogo. L’economia deve tornare ciò che era all’origine, vale a dire lo studio dell’organizzazione sociale più favorevole alla felicità dei popoli. L’economista Giacomo Beccattini e l’urbanista Alberto Magnaghi tracciano ne “La coscienza dei luoghi” un approccio nuovo e necessario. “La coscienza di luogo è un passaggio intermedio per riacquistare la responsabilità sociale e può riaprire la strada ad una visione della società che vada oltre il mercato. Ad esempio verso una economia collaborativa. La quale si fonda su un concetto limpido: la produzione è un fatto sociale e quindi una manifestazione di cooperazione fra soggetti.
I borghi e le aree interne possono diventare luoghi di sperimentazione di una economia sociale e solidale in cui la filiera produttiva può essere rigenerata a patto che la comunità e chi opera al suo interno abbia coscienza di luogo, ma anche strumenti per comunicare al mondo i valori e le risorse di un borgo. Una coralità produttiva che affondi le sue radici nella storia della cultura dei luoghi, in senso antropologico e/o sociologico.
Nasce così la summer school di Destinazione Umana e Inspirational travel company dedicata al turismo nei borghi, a ciò che può ispirare il viaggio nei borghi e a come costruire mondi nuovi.
Dal 1° al 7 settembre prossimi la Summer School Turismo Ispirazionale avrà una formula residenziale con momenti formativi ed esperienze sul territorio, ma anche di relax nella spiaggia privata di Villa Alcado a Copanello, in provincia di Catanzaro, a soli 56 km dall’aeroporto di Lamezia Terme. Un contesto ideale in cui relazionarsi, imparare cose nuove e ispirarsi per creare nuovi mondi nei borghi e nelle aree interne.
I temi saranno trattati da ospiti che si occupano di rigenerazione culturale e innovazione sociale nel sud Italia. Casa Netural che nasce a Matera per creare uno spazio di coliving e coworkig in una casa completamente dedicata all’innovazione sociale e all’esplorazione alternativa di territori e persone, ci introdurrà al tema della scoperta di nuovi mondi nel sud Italia, insieme a The Italian Sabbatical che con Wonder Grottole ha creato un esperimento di riabitazione del centro storico di un piccolo borgo lucano, a rischio spopolamento, diventato poi famoso nel mondo grazie a questo progetto.
Partners come Fondazione Cariplo con AttivAree, la community di buone pratiche nei borghi Borgo Slow e La Rivoluzione delle Seppie per conoscere pratiche non retoriche per la rigenerazione dei borghi. Caffè Ispirazionali per riflettere sugli approcci, i metodi, la filosofia e gli strumenti più idonei per rigenerare i borghi e le aree interne con l’antropologa Anna Rizzo che da anni fa campo in aree interne e fragili; Rita Elvira Adamo promotrice di un progetto sociale e culturale attivato attraverso le discipline dell’Arte e Architettura; Claudia Pedercini, responsabile dell’innovazione sociale relativamente al progetto AttivAree Valli_Resilienti.
Se i borghi e le aree interne sono luoghi in cui le competenze e le professionalità sono andate perdendosi nel corso degli ultimi 50 anni e i giovani fanno fatica a trovare una ispirazione per tornare e fare impresa e se questi luoghi continuano a perdere la comunità privandosi del valore umano sul quale poter costruire nuovi mondi, la Summer School risponde a queste criticità mettendo in campo esperienze diverse e convergenti per fornire strumenti, competenze e ispirazioni affinché l’umanità dei borghi e di quanti oggi desiderano approcciarsi alla loro rigenerazione, possano diventare promotori attivi di una nuova economia sociale e solidale a misura di borghi e di aree interne.
Comments are closed.